Seggiolino posteriore
Quando se non d’estate portiamo i nostri pargoli a spasso in bicicletta?! Certo, esistono paesi dove si va in bici tutto l’anno e non sono tra quelli con il clima mite come l’Italia, anzi!
Poi ci sono anche alcuni italiani che insistono di andare in bici tutto l’anno, più unici che rari.
Per tutti gli altri, l’estate è l’unica chance per dare ai propri figli un insegnamento un po’ diverso da quello macchina-tablet-comprami_un_gioco!
Insegnare ai bambini la vita sostenibile o almeno un assaggio di quella, fare una cosa fuori abitudine o semplicemente farli provare il brio di avere un po’ di vento tra i capelli.
Tutto questo grazie ad una bici e un seggiolino posteriore per bambini da 15 kg in su, fino ad un massimo di 22 kg, oppure anteriore per bimbi da circa 10 mesi di età e fino al raggiungimento di 15 kg.
Lo impone il codice della strada e vale per tutte le bici tranne quelle speciali, costruite ad hoc per trasportare e quindi bilanciare bene il peso.
Ma se non è il peso che vi preoccupa di più, bensì la comodità e l’esperienza vissuta dal vostro bambino, c’è solo una bici che è stata creata da zero e costruita per le vostre esigenze!
Ed è la TAGA BIKE, una bicicletta, nella quale si può trasportare da un neonato, fino a 2-3 bambini (2 davanti e il terzo appunto nel seggiolino posteriore). E se per il seggiolino posteriore il peso massimo è quello indicato nel seggiolino stesso, cioè 22 kg, per i bimbi davanti il peso massimo è di 35 kg per bimbo!
Una bicicletta che permette di educare i bambini alla sostenibilità, ad una vita sana e alle piccole gioie della vita partendo già dai primissimi mesi. Con la TAGA non ci sono più scuse di non andare in bici ne per una famiglia numerosa, ne per i bambini troppo piccoli o troppo grandi, e sì! nemmeno per non andare in bici tutto l’anno!