Trasportare i bambini in bicicletta , il rimorchio per la bicicletta , tutto quello che dovete sapere prima di fare la scelta giusta.
Nel nostro articolo precedente abbiamo visto quali sono i requisiti importanti per trasportare i bambini nel seggiolino per la bicicletta, i quali non possono mancare. Potete leggere l’articolo seguendo questo link.
Mentre adesso vogliamo concentrarci sul trasportare i bambini nel rimorchio per la bicicletta. Quest’ultimo mezzo non è così diffuso in Italia come il seggiolino per la bicicletta e rappresenta i propri pro e contro. Esistono anche i crash test, che simulano i vari tipi di incidenti, i quali mostrano che in alcuni casi il rimorchio è più sicuro del seggiolino, mentre in altri no.
Vediamo in tanto cosa dice il codice della strada, riguardo del rimorchio.
L’articolo 225 paragrafo sette 7 del codice stradale spiega che sono consentiti solo i rimorchi corrispondenti ai parametri richiesti, i quali sono:
- lunghezza complessiva della bicicletta con il rimorchio non devono superare 3 metri
- mentre larghezza deve essere non superiore a 75 cm
- altezza massima, compresa quella di bambini trasportati non deve superare 1 metro
- peso massimo 50 kg
- per la circolazione notturna è richiesta la segnalazione sui lati, e dietro al rimorchio, per segnalare i passeggeri.
I rimorchi per la bicicletta sono stati pensati inizialmente per trasportare il carico di merce, e solo successivamente adattati per il trasporto dei bambini, perciò è importante scegliere un modello più comodo per loro. I prezzi per un rimorchio adatto al trasporto dei i bambini partono da 300 euro, ma un buon rimorchio supera i 500 euro, i migliori rimorchi invece, fatti di tessuti traspiranti, dotati di sedili inclinabili e utilizzabili anche come passeggino costano più di 1000 euro (alla faccia di chi sostiene che TAGA BIKE costa troppo!). Un prezzo decisamente superiore al buon seggiolino, il quale costa intorno a 150 euro. Nella scelta della migliore soluzione per voi, pensate anche al tempo nel quale il vostro piccolo, dovrà passare li dentro.
Tornando ai requisiti per il rimorchio, è importante che esso sia dotato di sedili abbastanza comodi per i bambini, devono essere presenti le cinture di sicurezza, i tessuti devono essere traspiranti (pensate all’effetto sauna che si crea li soprattutto d’estate!).
Allora, qual’è il modo migliore per trasportare i bambini in bicicletta, il rimorchio o il seggiolino? Di sicuro e’ la TAGA, (per approfondire cliccate qua), ma nell’epoca precolombiana, scusate, preTAGAle ecco i due mezzi a confronto:
Il rimorchio è più stabile rispetto al seggiolino (ma nel compenso è anche più ingombrante) ed è l’unica soluzione quando dovete trasportare 2 bambini con unica bicicletta (parlo delle biciclette classiche non create appositamente, come TAGA per il trasporto di 2 bambini).
Il seggiolino, soprattutto quello anteriore offre più visibilità al bambino, il quale, altrimenti nel rimorchio vede poco e nulla.
Il peso massimo del bambino/bambini per il rimorchio è di 50 kg (la maggior parte comunque possono trasportare molto meno), mentre il seggiolino può portare al massimo 22 kg.
Durante i crash test è stato provato che i rimorchi sono un po’ più sicuri rispetto ai seggiolini durante gli incidenti frontali, mentre i seggiolini risultano più sicuri durante alcuni incidenti laterali.
Inoltre, nel caso del rimorchio è più difficile controllare i vostri figli mentre state alla guida. La bici con il rimorchio è anche meno maneggevole rispetto alla bici con il seggiolino.
Adesso la scelta sta’ a voi, noi la nostra l’abbiamo già fatta ed è rigorosamente :TAGA! Scoprite il perché!