Bicicletta elettrica pieghevole per trasporto di bambini
La bicicletta elettrica e pieghevole sta spoppolando il mondo della bicicletta, ma sarà adatta per il trasporto di bambini?
Si tratta di una soluzione molto pratica, sopratutto se partite in macchina con la bici a bordo e successivamente raggiungete la meta in bici, notate senza sudare: la bici elettrica e pieghevole è un’evoluzione della mobilità, la risposta alle città soffocate dallo smog e alla necessità di diminuire il traffico, chiudere al traffico il centro e creare delle zone pedonali nei posti più belli come il lungomare, lungofiume e parchi.
Tuttavia, è sicuro trasportare i bambini in una bicicletta pieghevole? Quando si tratta delle biciclette pieghevoli a due ruote, personalmente ho tantissimi dubbi, ancora da chiarire. Una cosa è certa, sulla bicicletta pieghgevole non si può installare il seggiolino anteriore per i bambini fino a 15 kg (mio figlio di 3,5 anni pesa circa 13 kg).
La situazione cambia, ovviamente, quando si tratta di una bicicletta elettrica pieghevole SPECIFICATAMENTE CREATA per il trasporto bambini, perfetta anche per trasportare animali di compagnia e carico, cioè una FAMILY BIKE o una CARGOBIKE pieghevole.
Non esiste, dirà qualcuno e sbaglierà, non solo esiste ma ormai anche da tempo, dal 2008 con l’uscita del modello bici passeggino TAGA BIKE e con l’uscità più recente del modello FAMILY BIKE.
Ma parliamo per ordine, caratteristiche da e-bike oppure bicicletta elettrica.
Le normative europee pongono dei limiti ben precisi per la bicicletta elettrica, EU standart pedelec: velocità max 25 km/orari, potenza max 250 W, pedalata assistita e non completamente elettrica, ciò all’azione del motore dev’essere abbinato, un leggero movimento delle gambe.
Questi sono gli standart Europei che ci impone la legge, andiamo a vedere quali sono delle caratteristiche tra cui possiamo invece scegliere.
Posizionamento del motore
può essere sulla ruota anteriore o posteriore, molto più rara, la posizione al centro. Anche se la posizione centrale ha sicuramente i suoi vantaggi, per esempio per cambiare una ruota dove è situato il motore non bisogna prima scollegare il cavo del motore, come nelle altre due soluzioni. Lo svantaggio più grande del posizionamento centrale è che il telaio della bicicletta dev’essere predisposto per il motore e quindi non è possibile montare il motore successivamente alla sua uscita dalla fabbrica, è anche la soluzione più costosa.
Posizionamento nella ruota anteriore è la soluzione più semplice in termini di montaggio, ma anche la più sconsigliata in quanto può creare qualche difficoltà nella guida della bicicletta dovuta sia allo squilibrio di distribuzione del peso sia al cambio della trazione, naturalmente posteriore della bicicletta. Inoltre nel caso di pioggia si rischia di perdere l’aderenza in salita o sulle strade sterrate.
A nostro avviso la posizione posteriore è la più efficace e pratica, è leggermente più complicata nel montaggio iniziale, ma l’unico vero svantaggio è di dover scollegare il cavo prima di cambiare la ruota. In termini di prestazioni invece è decisamente la soluzione migliore.
Batteria
è il componente più importante dell’intero kit elettrico, le migiori sono a litio mentre esistono anche a piombo gel e nichel-metallo idruro. Ok, va bene, ma perché le batterie a litio sono considerate le migliori rispetto alle altre 2 soluzioni? Semplice! Sono molto più leggere, rapide a caricarsi, non inquinano e non richiedono una manutenzione durante le tempreature sotto – 5°C e sopra i + 30°C, quindi fino a – 20°C e fino a + 50° possiamo stare tranquilli; considerando i cambiamenti climatici e se non facciamo il nostro (p.e preferire la bici alla macchina dove e quando è possibile) per circa altri 5 anni.
Capacità
misurata in Watt-ora, Wh indica l’energia errogata al motore, viene calcolata moltiplicando il voltaggio, V per l’intensità della corrente all’ora, Ah. Sotto i 360 Wh viene considerata bassa, sopra i 450 Wh alta.
Autonomia
molto difficile di calcolare in quanto dipende da tanti fattori tra cui il peso della bicicletta, del guidatore e del carico, pendenza, tipo di terreno e livello di assistenza. Inoltre cambia con l’invecchiamento della batteria, di cui la vità dura circa 3 anni. Dunque, sotto 50 km viene considerata bassa, da 50 a 80 km media e da 80 alta.
L’efficienza dell’assistenza alla pedalata dipende dal numero di livelli, sotto i 3 è bassa, sopra i 5 alta.
Computer di bordo
permette di scegliere il livello dell’assistenza e stato di carica, nelle versioni più costose possono avere anche conta km, possibilità di impostare la potenza, GPS integrato ecc…
Spesso sono presenti le soluzioni ibride le quali abbinano il computer di bordo con un’app da scaricare. In questo caso è importante la presenza di un porta cellulare sul il manubrio.
Bicicletta pieghevole
invece dev’essere leggera. La bicicletta a 2 ruote viene considerata leggera se pesa meno di 20 kg, media fino a 28 e pesante con il peso superiore. Pensate che la TAGA bici passeggino pesa 19 kg, mentre TAGA FAMILY 22 kg e sono le biciclette a tre ruote capaci di trasportare comodamente fino a 3 bambini!!!
La grandezza delle ruote
influisce sul discorso di compattezza ma anche della comodità e della velocità della bicicletta: più grandi sono le ruote, più comoda e veloce è la bicicletta (applicando lo stesso sforzo) mentre più piccole sono le ruota, più compatta sarà la bici da piegata. Come si dice ci vuole un compromesso tra la compattezza, la comodità e velocità. La grandezza delle ruote si misura più frequentemente in pollici e può variare da 12” al 29”, la classica city bike ha le ruote 28”. Per scegliere quella più giusta per le proprie esigenze, dunque bisogna chiedersi la lunghezza del percordo da fare e la frequenza con cui uno dovrà chiudere la bicicletta. Ovvio se si intende di spostarsi in macchina e percorrere poca distanza in bici, più volte al giorno, conviene una bicicletta con le ruote piccole e viciversa.
Inoltre la grandezza delle ruote e la struttura stessa della bicicletta, specie pieghevole, influisce sulla sicurezza nel trasporto di bambini. La maggior parte delle biciclette pieghevoli in commercio non permettono di montare un seggiolino anteriore, sarebbero tutte le biciclette pieghevole, ma…
E qui emmerge la genialità della TAGA! Pieghevole e volendo elettrica è stata creata appositamente per il trasporto di bambini. Può trasportare in sicurezza fino a 3 bambini da 0 a circa 9 anni, è comoda a guidarla persino alle persone alte 2 metri.
La TAGA BICI passeggino ha le ruote 16” in quanto, oltre ad essere pieghevole si trasforma anche in passeggino, mentre la TAGA FAMILY ha le ruote 20” ciò la rende compatta, ma anche abbastanza veloce, sopratutto nella versione e-bike raggiunge in poche decine di secondi il massimo consentito di 25 km/h.
Scoprite di più la bicicletta elettrica e pieghevole TAGA!